Santa Cecilia Colombara

Via Giovanni della Casa, 15, 20151 Milano.

Contatti
Tel. 023083761  – parrocchias.cecilia@gmail.com

Don Luigi Lorenzo Badi: Parroco e Referente per Sacro Cuore e S. Cecilia.

Contatti del Parroco
cell. 347.2978499 – donluigibadi@sacrocuorecagnola.it

Orari Messe

  • Sabato: ore 18.00
  • Domenica: ore 10.00
  • Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: ore 8.30
  • Lunedì: ore 18.00

Orari Di Apertura

  • Dal Lunedì – Venerdì: 8.00-11.45; 16.30-19.00
  • Sabato: 9.00 -11.45; 16.30-19.00
  • Domenica: 9.30-11.30

Sostieni Santa Cecilia con il tuo contributo

Ogni donazione, piccola o grande, aiuta a mantenere vive le nostre comunità, preservando i luoghi di fede e accoglienza per le generazioni future.

IBAN IT53R0503401663000000000280

Confessioni

Prima o dopo le Ss. Messe. Previo contatto con un sacerdote. Nelle date stabilite in Calendario generale prima del Natale e della Pasqua.

Malati e Anziani

Un diacono porta la Comunione concordando con la persona o i suoi famigliari la visita. Un sacerdote è disponibile per la Confessione e, in caso di necessità, a conferire l’Unzione dei malati.

Esequie

Per la celebrazione del funerale di un proprio congiunto è necessario contattare il parroco don Luigi per concordare il giorno e l’orario. Il sacerdote incaricato di celebrare le esequie si rende disponibile a un colloquio con qualche famigliare, in modo tale da personalizzare l’omelia e concordare le modalità della celebrazione.

Battesimi

Per maggiori informazioni consultare il documento.

Matrimoni

Per maggiori informazioni consultare il documento.

Comunione e Liberazione

Nella nostra comunità pastorale ci sono alcuni di noi che appartengono al movimento di Comunione e Liberazione. La vita del movimento è semplice e libera: comunità piccole e grandi nascono negli ambienti di lavoro, nelle scuole e nelle comunità pastorali, e si radunano per incontrarsi e per condividere momenti periodici e gesti quotidiani. Non sono previsti adempimenti formali: «Ho giocato tutto sulla libertà», affermava spesso don Giussani, il fondatore. A S.Cecilia e in Certosa ci raduniamo ogni due settimane per fare Scuola di Comunità, dove leggiamo un testo, spesso di don Giussani o del Papa, paragonandolo con la nostra vita, per verificare come la fede risponde alle esigenze dell’uomo in ogni aspetto della realtà. Poi ci sono momenti speciali, come gli esercizi spirituali o le vacanze estive, oltre a momenti conviviali, gite e visite, sempre su libera iniziativa. Ci mettiamo a disposizione delle esigenze che possono sorgere nella nostra comunità pastorale, come ad esempio il coro e il catechismo. Se interessati, si puo’ fare riferimento a questa email: marcellorola5@gmail.com